• Home Page
  • I Ns Maschi / Our Males
  • Le Ns Femmine / Our Females
  • Bassotti pensionati.....Retired Dachs
  • Cuccioli disponibili / Puppies available
  • I nostri Bassotti Photogallery / Our Dachshunds Photogallery
  • In Memoria
  • Noi ......
  • I ns cuccioli e le loro nuove famiglie!
  • La scelta del cucciolo!!
  • Cose da ricordare......
  • Pedigree dei Nostri Bassotti / Pedigree of our dachshunds
  • Che cos'è il Pedigree...
  • Il Bassotto Tedesco taglie, colori, tipo di pelo...!!
  • Dove siamo / Where we are
  • Contatti / contacts

I Bassotti di Santo Regolo

 
Immagine
Immagine

Pedigree

Il pedigree (certificato di iscrizione ai libri genealogici) è l'unico documento attestante l'appartenenza di un cane ad una determinata razza.
Esso è in realtà una sorta di "carta di  identità" del cane.
In Italia l'ente che cura l'iscrizione di un cane ai libri genealogici è l'E.N.C.I. (Ente Nazionale
Cinofilia Italiana) affiliato alla F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Il pedigree è l'unico documento in base al quale il soggetto può essere iscritto 
al Registro Origini Italiano “ ROI “. Il pedigree deve accompagnare sempre il 
cane perché eventuali trasferimenti di proprietà dell'esemplare vanno riportati su di esso.


Diffidate assolutamente dal comprare un cane senza il suo pedigree. Questo documento costa poche decine di euro . Non è quindi giustificabile lo pseudo allevatore che chiede, per il pedigree dello stesso cucciolo cifre iperboliche, offrendo in alternativa lo stesso cane senza pedigree con uno sconto. Non è corretto ed è deontologicamente sanzionabile. Solo un cane con un pedigree ha una storia da raccontare !!


Per il rilascio del pedigree occorre compilare due modelli A e B.

La modulistica viene effettuata a carico (spese comprese) del proprietario della cucciolata, 
chiunque esso sia, allevatore professionale, amatoriale o privato.
Il modello A   serve ad indicare il giorno in cui è stata accoppiata la femmina (fattrice) col 
maschio (stallone) di pari razza, si indicano i nomi dei genitori, il numero 
R.O.I. che l'assegna a tutti i cani provvisti di pedigree, la fotocopia dei 
pedigree di entrambi i genitori, specificando quanti cuccioli sono nati, il 
numero degli stessi ed il sesso.
L'unico obbligo del proprietario dello stallone  è quello di apporre la propria firma sul modello A e fornire la fotocopia del  pedigree al proprietario della fattrice.
Questo modulo va consegnato alla  delegazione di pertinenza entro il 25° giorno di vita dei
cuccioli.
Il modello B  serve ad iscrivere ogni singolo cucciolo, indicandone il colore del mantello, il  nome, la marcatura (tatuaggio o microchip) ed eventualmente il nominativo del  nuovo proprietario riportandone l'indirizzo completo.
Questo modello va  consegnato entro il terzo mese di età dei cuccioli, assieme alla scheda  (obbligatoria) firmata dal veterinario comprovante l'effettuazione dei tatuaggi  o l'inoculazione dei microchip, questo per garantire la rispettabilità della  legge anti-randagismo.
E’ consigliabile chiedere all'allevatore di poter vedere  almeno il modello A dato che al momento in cui viene proposto un cucciolo  dell'età di 60 giorni lo stesso modello dovrebbe essere già stato presentato. 
Qualora l'allevatore vi dicesse che non ne possiede una copia esigete almeno di  poter vedere i pedigree dei genitori oppure di rilasciarvi uno scritto con il  qualevi garantirà che il cucciolo sarà munito di pedigree.
 Con i modelli A e B  regolarmente depositati presso una delegazione ENCI si potrà richiedere il  Certificato di Iscrizione al Registro Origini Italiano (il pedigree), che l'ENCI  fornirà in un tempo di circa tre mesi.
Nel pedigree è riportata la genealogia del cane con i nomi degli ascendenti, che 
vengono normalmente accompagnati con affisso o il suffisso, un qual'cosa di   simile al cognome che serve ad individuare l'allevamento di provenienza.
 Il nome  d'allevamento è quello con cui vengono identificati i cani nati nello
stesso  allevamento.
Viene concesso dall'ENCI e dalla FCI a chi ne fa richiesta
e  possiede particolari requisiti. Se segue il nome del cane si chiama più 
precisamente "suffisso", se lo precede si chiama "affisso". Nel pedigree del 
cucciolo sono inseriti i seguenti dati: Gruppo - numero ROI - Registro Origini 
Italiano (ex LOI) - nome del cane - data di nascita - sesso - razza - marcatura
- tatuaggio o microchip - colore del mantello - dati dell'allevatore - genealogia con gli ascendenti dalla 1° alla 4° generazione - legenda per i titoli conseguiti dagli avi - dati del proprietario - timbro e sigla della delegazione ENCI che ha eseguito la variazione di proprietà dall'allevatore proprietario.
La legenda per i campionati è la seguente: B = Campione Sociale,
C  = Campione Estero, D = Campione Riproduttore, E = Campione Europeo,
F = Campione  Mondiale di Bellezza.








Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.