• Home Page
  • I Ns Maschi / Our Males
  • Le Ns Femmine / Our Females
  • Bassotti pensionati.....Retired Dachs
  • Cuccioli disponibili / Puppies available
  • I nostri Bassotti Photogallery / Our Dachshunds Photogallery
  • In Memoria
  • Noi ......
  • I ns cuccioli e le loro nuove famiglie!
  • La scelta del cucciolo!!
  • Cose da ricordare......
  • Pedigree dei Nostri Bassotti / Pedigree of our dachshunds
  • Che cos'è il Pedigree...
  • Il Bassotto Tedesco taglie, colori, tipo di pelo...!!
  • Dove siamo / Where we are
  • Contatti / contacts

I Bassotti di Santo Regolo

 
Picture



ASPETTO GENERALE:
Basso, dagli arti corti, allungato, ma di figura compatta, molto muscoloso, con portamento fiero della testa ed espressione vigile del muso. Il suo aspetto generale e’ tipico del sesso d’appartenenza. Nonostante gli arti corti, rapportati alla lunghezza del corpo, e' molto agile e svelto. 


CARATTERE:

Razza ineguagliabile per affettuosità e devozione nei confronti del proprio padrone e della famiglia. Con questa razza non esistono problemi di incompatibilità. È un cane che riesce sempre a farsi capire ed a comunicare con le persone. È un perfetto cane da compagnia, date le sue grandi qualità caratteriali. Razza molto generosa. È allegro e abbastanza vivace. Razza piuttosto intelligente ed ubbidiente. Adattissimo per stare a contatto diretto con i bambini. Razza ottima per tenere sempre in casa o in appartamento. 

 

IBASSOTTI HANNO TRE TIPOLOGIE DI PELO:






Pelo corto, pelo duro, pelo liscio.

Non sono permessi accoppiamenti fra tipologie diverse.


 

ASPETTO GENERALE DEL BASSOTTO A PELO DURO:


Con  barba e baffi al muso, folti sopracigli e pelo sul corpo setoloso ma aderente.
Prevalentemente da color cinghiale chiaro fino a cinghiale scuro nonché, foglia secca o cioccolato da distinguersi il cioccolato cinghiale ed il marrone focato,nero focato, arlecchino nelle 4 varietà. 



UNICOLORE:

Nelle varie sfumature da chiaro a scuro  in tutti i casi con o senza peli neri frammisti.
E'  preferibile un colore pulito ed il colore fulvo deve considerarsi più
pregiato  del fulvo-giallo.


Anche i cani con molto pelo nero
frammisto  appartengono a questa varietà e non ad un altro colore.
Il bianco non e'  desiderabile, ma isolate piccole macchie non portano alla squalifica.
Naso e unghie nere; e' ammesso anche il rosso-runo ma non e' desiderabile. 



BICOLORE:

NERO e MARRONE, in entrambi i casi con segni di
colore  ruggine o gialli (focature) sopra gli occhi, ai lati della mascella e
del labbro  inferiore, sul margine interno delle orecchie, sul petto, nella
parte interna e  posteriore degli arti, delle zampe, attorno all'ano e da qui
fino a circa un  terzo o alla metà della zona inferiore della coda.
Il tartufo e le unghie sono  nero nei bassotti neri, marrone  in quelli marrone.
Il bianco non e'  desiderabile, ma la presenza di singole piccole macchie non porta
alla  squalifica. Una focatura troppo estesa non e' desiderabile. 



ARLECCHINO:


Il colore di base e' sempre il colore  scuro.
Sono desiderabili macchie irregolari.


Non deve prevalere ne' il colore scuro ne'  quello chiaro. 
Il naso e le unghie si presentano come nei bassotti unicolore e  bicolore.
Negli arlecchino è ammesso avere un'unghia bianca o mucose leggermente depigmentate.
Tipico è l'occhio gazzuolo, di color celeste. Non amato, ma accettato. Non è considerato difetto.



COLORI DOMINANTI E RECESSIVI:

Il color cinghiale è dominante sugli altri colori.

Per avere cuccioli color foglia secca almeno uno dei genitori deve essere di questo colore.  Da una coppia color foglia secca possono nascere cuccioli foglia secca, ma anche cinghiale.

Per avere cuccioli arlecchino, uno dei due genitori deve essere arlecchino. E' vivamente sconsigliabile accoppiare due soggetti arlecchino, i quali darebbero un doppio arlecchino, molto bello esteticamente, ma che potrebbe avere diversi problemi, anche gravi, agli occhi, udito etcc...

Nero focato, marrone focato e cinghiale cioccolato sono colori recessivi, si ottengono, quindi solo se di questo colori e/o se portati nel bagaglio genetico .




I BASSOTTI HANNO TRE TAGLIE:
Sono permessi gli accoppiamenti fra taglie diverse 
 
Taglia standard:  la più grande, oltre 36 cm di torace e peso compreso fra 7 e 9 kg.
Taglia nana: fra 31 e 36 cm di circonferenza  toracica.
Taglia kaninchen: non oltre 30 cm di circonferenza toracica.


LA CONFERMA DI TAGLIA. 
E' la misurazione della circonferenza toracica del bassotto dopo 12 mesi di età.
Bisogna essere proprietari di un bassotto/a con Pedigree per poter effettuare la conferma di tg. 
 
Ed è necessaria se vogliamo iscrivere una eventuale prole al libro genealogico delle razze (Pedigree).


Occorre confermare sia il maschio che la femmina.
 
  Un accoppiamento fra un cane con conferma ed uno senza non èaccettata.Tutti e due i genitori devono avere il pedigree confermato nella
  taglia.

Cosa fare per confermare un bassotto?
Cercare manifestazioni internazionali, nazionali o raduni di razza di bassotti.
Iscrivetevi compilando l'apposito modulo.
Il giorno della manifestazione presentatevi al ring dei bassotti.
Il certificato di conferma taglia rilasciato dal giudice  (funzionario ENCI) deve essere spedito, insieme al pedigree, alla sede dell' ENCI di Milano. Dopo qualche giorno ,tramite raccomandata, il pedigree verrà  rispedito al proprietario. Sulla seconda pagina del pedigree, in alto, ci sarà il  timbro dell'avvenuta registrazione.


 
 
 

 










Powered by Create your own unique website with customizable templates.